Terapista della Neuropsicomotricità dell’età evolutiva ed Osteopata pediatrica Iscritta all’Ordine TSRM e PSTRP di Varese, all’Albo dei TNPEE con il n. 60.
Ha conseguito la laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva nel Novembre 2017 presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano e la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie nel Dicembre 2019, seguendo un progetto di ricerca in Terapia Intensiva Neonatale presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano nella valutazione e nel trattamento degli outcome neurofunzionali e della qualità della vita dei bambini nati pretermine. Nel 2022 ha conseguito il diploma di Medicina Osteopatica presso AIMO. Lavora con i bambini per plagiocefalia, problematiche tratto gastro intestinale (coliche, reflusso e stitichezza), sonno agitato e asimmetrie posturali.
Presso lo studio ICM – Istituto Clinico Montello è applicatore del Metodo Feuerstein per il potenziamento delle strategie cognitive, dell’attenzione e delle funzioni neuropsicologiche in bambini sia pre-scolari che scolari.
Si occupa della valutazione all’interno delle Equipe DSA della parte della Disgrafia e delle difficoltà di coordinazione motoria e visuo-spaziali. Inoltre si occupa della riabilitazione di bambini ADHD (deficit di attenzione ed iperattività) e delle difficoltà del comportamento (comportamenti oppositivo e provocatori, aggressività, gestione delle emozioni, tolleranza della frustrazione e dell’attesa, ecc…) attraverso percorsi individuali e di gruppo (child training; parent training; teacher training).
Lavora presso il Centro Riabilitativo Semiresidenziale “Il SEME” di Cardano al Campo, dove collabora con altre figure professionali nella stesura della diagnosi e nel trattamento dei disturbi del neurosviluppo: disturbi dello spettro autistico (Modello Denver), paralisi cerebrali infantili, disabilià intellettive e patologie neuropsichiatriche croniche associate a disturbi del comportamento.
Lavora inoltre con bambini con ritardo dello sviluppo psicomotorio e problematiche comunicative anche attraverso l’utilizzo della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e PECS.
Collabora attivamente con alcune scuole dell’infanzia della provincia organizzando sia corsi per le insegnanti sia laboratori educativo-preventivi e di potenziamento per il bambino.