Valutazione

Neuropsicologica

La valutazione neuropsicologica permette di indagare la funzionalità delle diverse abilità cognitive (attenzione, memoria, linguaggio, funzioni esecutive, abilità visuo-motorie) con l’obbiettivo di delineare un profilo cognitivo e funzionale, rappresentativo delle caratteristiche individuali del minore, che evidenzi non solo gli aspetti deficitari ma anche, e soprattutto, i punti di forza e le peculiarità del singolo al fine di impostare un intervento terapeutico personalizzato sulla base del profilo funzionale emerso. Questo tipo di percorso è particolarmente indicato in presenza di difficoltà di concentrazione, memorizzazione di informazioni e procedure, difficoltà di autoregolazione emotiva e comportamentale.

 

La valutazione neuropsicologica ha quindi lo scopo di:

  • Rilevare deficit delle funzioni cognitive (memoria, linguaggio, abilità visuo-spaziali, abilità prassiche, attenzione e funzioni esecutive)
  • Individuare eventuali problematiche emotivo-comportamentali
  • Formulare un’accurata diagnosi clinica, che permetta di individuare le aree di maggiore abilità e competenza accanto alle aree deficitarie
  • Impostare un percorso di intervento terapeutico personalizzato

Quando richiedere una valutazione neuropsicologica?

Un approfondimento neuropsicologico è utile in ogni situazione in cui è necessario approfondire l’origine di una difficoltà sperimentata a scuola o nelle attività quotidiane come ad esempio nel caso in cui il bambino/ragazzo:

  • ha difficoltà nello svolgimento dei compiti in autonomia
  • fatica nel portare a termine consegne e istruzioni
  • non riesce a restare fermo o seduto quando richiesto
  • non riesce a mantenere l’attenzione per un tempo prolungato
  • presenta difficoltà di concentrazione e memorizzazione
  • presenta difficoltà di autoregolazione emotiva e comportamentale

I nostri specialisti

Alessandra Mamí

Psicologa psicoterapeuta

Erika Morandi

Psicologa

Pietro Martinelli

Psicologo